Da Goldrake a Sailor Moon: avventure stellari!

“Anime” e Astronomia
Conferenza di Monica Aimone e Chiara Pasqualini; martedì 31 marzo 2015 – ore 21:00
Con il patrocinio del Consolato Generale del Giappone a Milano
Martedì 4 aprile 1978, ore 18:45: su Rai Due, andò in onda per la prima volta Ufo robot Grendizer ovvero Atlas Ufo Robot, meglio conosciuto come Goldrake. Si trattava della prima serie robotica giapponese a cartoni animati ad apparire sugli schermi televisivi italiani. Il successo fu strepitoso e ai bambini italiani non sembrava vero di vedere in tv personaggi nuovissimi nell’aspetto e nell’azione, che vivevano storie avvincenti ed avventurose.
Da allora, uno dopo l’altro, si susseguirono cartoni di culto da vedere e rivedere: dal 1979 al 1983 fecero la loro apparizione sugli schermi italiani ben 150 serie, tra cui Mazinga Z, Jeeg, Gundam, Capitan Harlock, Star Blazers, Kenshiro, Conan. Nuovi successi come i Cavalieri dello Zodiaco, Sailor Moon, Dragon Ball furono poi trasmessi nel decennio 1990-2000. Grazie a questi cartoni animati, l’Italia scopre il mondo eroico del Sol Levante!
Durante la conferenza, sotto il cielo stellato del planetario, si analizzeranno scienza e fantascienza degli “anime” più famosi di quel periodo, che si sono ispirati alle stelle. Si ricorderanno quelle avventure, quei combattimenti eroici, quegli incredibili viaggi nello spazio dai quali prendere spunto per conoscere meglio il nostro universo, per capire cosa sono e come sono fatte le galassie, per conoscere costellazioni, stelle e pianeti. Si racconteranno miti, leggende e storie che hanno fatto sognare generazioni di bambini italiani, ora adulti, che ancora portano nel cuore i loro eroi dell’infanzia. Un modo originale e unico per avvicinarsi all’astronomia.
E a darci il benvenuto in Planetario ci sarà un personaggio molto speciale…
In collaborazione con AstrOfficina
Tariffe
Biglietto intero: 5,00 Euro
Biglietto ridotto: 3,00 Euro; fino a 18 e da 65 anni, MUSEOCARD abbonamento Civici Musei, dipendenti comunali
Biglietto gratuito: portatori di handicap
Da ricordare
A conferenza iniziata non è consentito l’ingresso.
Le conferenze hanno generalmente una durata di circa un’ora.
Civico Planetario “Ulrico Hoepli”
c/o Giardini Pubblici “Indro Montanelli”
c.so Venezia, 57 – 20121 Milano
Fermata Palestro della Metropolitana, Linea 1 (seguire le indicazioni “Museo Storia Naturale”; guardando la facciata del Museo, il Planetario è poche decine di metri a destra); Tram 9, 29, 30; Passante Ferroviario Porta Venezia
Tel. 02-88463340 (dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle 13:00)
Fax 02-88463559