RetCon 2025: il festival del retrogaming accende Londra

Il 31 maggio, il Barnhill Community Centre di Hayes si trasforma in una macchina del tempo videoludica
C’è qualcosa di speciale nell’aria di Londra in questi giorni. È nostalgia? È l’odore dei circuiti vintage? No: è il profumo irresistibile di RetCon 2025, il festival dedicato al mondo del retrogaming che sabato 31 maggio trasformerà il Barnhill Community Centre di Hayes in un tempio del videogioco d’annata.
Organizzato con passione dal Greenford Computer Club, RetCon è un evento per chi non ha mai dimenticato la magia del “Press Start” sullo schermo di un Amiga, di un Commodore o di un Atari. Ma è anche per chi ha voglia di scoprire come tutto è cominciato.
Ospiti che hanno fatto la storia (e continuano a scriverla)
Sul palco di RetCon 2025 saliranno nomi che hanno plasmato intere generazioni di gamer:
-
Phoebus Dokus e il team ZX Spectrum Next racconteranno le ultime novità del progetto KS3, con tanto di lotteria per vincere una rarissima versione bianca dello Spectrum Next.
-
Il conduttore Iain Lee, fan dichiarato del gaming old school, si racconterà in un’intervista dal vivo con Retro Faith.
-
Anthony e Nicola Caulfield, i documentaristi dietro From Bedrooms to Billions, condivideranno storie, dietro le quinte e nuove idee.
-
Il compositore Jason Whitely farà ascoltare in anteprima assoluta un suo brano ispirato ai titoli iconici degli anni ’90.
-
Roland Perry, una delle menti dietro l’Amstrad CPC, ci porterà nel dietro le quinte di uno dei computer più amati.
-
Stoo Cambridge, storico artista di Sensible Software, presenterà UrbX Warriors, il nuovo gioco per ZX Spectrum Next, creato insieme a Tony Warriner (Broken Sword).
-
E poi ancora David Pleasance e Trevor Dickinson, due leggende della scena Amiga, con aggiornamenti su progetti e iniziative community-driven.
Tra joystick, pixel e nuove scoperte
L’area espositiva sarà un vero paradiso: computer accesi, demo giocabili, console da provare, curiosità da toccare con mano. Dimentica le fiere fredde e impersonali: qui puoi sederti, giocare, parlare con gli sviluppatori e magari scoprire un pezzo di storia che non conoscevi.
Tra gli espositori ci saranno:
-
Amiga Kit (per chi vuole aggiornare le proprie macchine storiche),
-
Tony Warriner (Revolution Software),
-
Lee Chops (autore di titoli moderni per vecchie console),
-
MVT Computers (gli autori di 8 Bit Stories),
-
e persino Club AUA, una crew di irriducibili fan Amstrad che arrivano dalla Spagna.
Come partecipare
I biglietti sono disponibili su Eventbrite — ma attenzione: il festival è molto atteso e i posti sono limitati. Se stai pensando di andarci, muoviti in fretta!