Categoria: Retrocomputers
Coding e Retrocoding nelle scuole.
RetroAcademy oltre alle esposizoni nei Centri Commerciali, ha iniziato ormai da due anni un progetto dedicato alle Scuole, ai Centri Giovanili e alle Cooperative dedicate ad attività socio/culturali, per coadiuvare il Coding “moderno” con quello del “passato”, dando la possibilità di conoscere la Storia informatica.
Iscrizione – RetroAcademy Evento Maggio 2020
ESPOSITORI RetroAcademy Maggio 2020. Avendo veramente spazio “contato” (Quest’anno abbiamo riempito un palazzetto). Si richiede la vostra collaborazione prendendovi per tempo con gli spazi 🙂 A febbraio, partirà anche la comunicazione dell’evento e la pubblicità.
Retrogames al Parco Commerciale Clodì di Sottomarina
Esposizione di console e computer originali dedicati al retrogames e configurati per simulazioni di guida d’altri tempi.
Barriers: un completo restyling di Shuttle Escape per C64
Introduzione Ecco un altro dei miei vecchi programmi che, in tempi recenti, sono riuscito a recuperare e a divulgare tra gli appassionati del Commodore 64. Questa volta, però, la paternità del programma in questione non è esclusivamente mia: Barriers è...
Retroacademy ospite di Voxxed Days 2019 a Milano
Retroacademy quest’anno ha l’onore di essere ospite di Voxxed Days: sarà presente con uno stand museale, allestito per riprodurre postazioni di lavoro “casalinghe” degli sviluppatori degli anni ’80 e primi anni ’90, con hardware reale dell’epoca, in funzione e a disposizione per essere provato. Sarà possibile sperimentare anche l’uso di periferiche di memoria di massa (datassette e disk drive con relativi consumabili, cassette e floppy) con salvare e caricare programmi e/o lavori di grafica prodotti direttamente in loco.
Sviluppare in C per il Commodore 64 – parte 2
Sviluppare in C per il Commodore 64 In questa seconda parte affrontiamo una tematica che riguarda più nello specifico il linguaggio C ma che è fondamentale per poter affrontare progetti più complessi, e sopratutto per poter gestire il terzo ed...
Sviluppare in C per il Commodore 64 – parte 1
La retro programmazione, al pari del retro computing e del retro gaming, ultimamente si sta diffondendo sempre più anche tra i più giovani. Certo, non si è mai smesso di sviluppare nuovi software, in particolare giochi, per piattaforme come il...
Amstrad CPC: I tiles
Benvenuti al terzo capito sulla programmazione in Basic dell’Amstrad CPC, computer che ricordiamo, essere molto presente in Francia, Spagna ed Inghilterra nella seconda metà degli anni ’80.
Pixel Night al GustoClick di Marghera Venezia
Pixel Night Autumn 2018 Venice Edition Autunno 2018 ricomincia la “bella stagione” per gli eventi serali targati Pixel Night in provincia di Venezia. Questa volta saremo al Gusto Click di Marghera, dalle 19.00 fino a notte! Ci trovate in Via...
Zak McKracken e David Fox al Festival del Cinema di Cervignano
Per la prima volta in Italia In occasione dei trent’anni dall’uscita di una delle pietre miliare del mondo videoludico, una serata speciale con ospite l’autore dello storico videogame, direttamente da San Francisco ed in esclusiva italiana per il Cervignano Film...
Eventi Retrogaming Autunno Inverno 2018-2019
Eventi per tutti!!! Tornati dalle ferie (ma quali ferie che qui si lavora sempre??) vi annunciamo un calendario ricchissimo di eventi importanti nel panorama RetroComputing e RetroGaming. Le novità non saranno solo queste e ve le racconteremo su queste pagine...
LARIOFIERE ERBA Fiera dell’elettronica
Il 14 e 15 Aprile 2018 non perdete l’appuntamento nel contesto del LARIOFIERE a COMO LECCO ERBA con i retrogames e i retrocomputer che hanno fatto la storia dell’informatica degli anni 70 80 e 90 per un weekend all’insegna del divertimento e della cultura pop del trentennio più bello di sempre con talk e tanto altro.
Commodore 16: CPU 7501/8501 FPGA Replacement
Uno dei maggiori problemi che affliggono gli utenti dei retro-computer Commodore della serie 264 (C16, Plus/4, C116) è rappresentato dalla fragilità della CPU, il processore MOS 7501/8501. Scalda molto e molto velocemente, ed è uno dei due componenti che si...
KC64Eth: Commodore 64/128 sulla Rete
Come si vede dall’immagine di copertina, presentiamo qui una interessante applicazione dei nostri amati 8-bit: il loro collegamento a Internet tramite la cartuccia KC64Eth, per esempio per farli diventare terminali remoti di macchine Un*x. La cartuccia KC64Eth Per il collegamento...
Amiga CD32: produrre CD fisici da immagini con Mac OS X
Chi possiede un Amiga CD32 ha un’esigenza piuttosto comune: masterizzare su un CD fisico un file immagine (nei vari formati: ISO, CUE/BIN, CUE/ISO/WAV, ecc…). Ammesso di disporre di un computer dotato di masterizzatore, su Windows ci sono innumerevoli tool che...
Supercar e Retrocademy mettono il turbo boost
Erano mesi che tenevamo nascosto il nostro nuovo progetto in collaborazione con Riccardo Sgarlata e Marco Valleggi ed il supporto di Stefano Zabarella per la realizzazione di una replica PERFETTA (se non superiore) al modello utilizzato nel telefilm cult anni 80.
Sheryl Knowles: l’autrice della “manona” del Kickstart
(Articolo scritto con i preziosi suggerimenti di Valentino Miazzo) Molto recentemente nel forum English Amiga Board è stata posta una interessante domanda: chi è l’autore della celebre “manona” della schermata di boot di Amiga, che esprime la necessità di inserire...
MIST how-to: Amiga con Kickstart 1.3 e supporto Hard Disk IDE
Prima di passare definitivamente al mondo PC il computer che ho maggiormente utilizzato e sfruttato fino in fondo è stato un modesto Amiga 500 (Kickstart 1.3) con 1MB di RAM e con il solo floppy drive interno. Ci facevo di...
Accesso a file Windows da Amiga tramite SAMBA FS
In molti mi chiedono come ho fatto a configurare il client SAMBA per Amiga in modo da accedere alle condivisioni di Windows e Linux. E’ molto semplice, ecco una guida: Per prima cosa dovremo scaricare il SMBFS da Aminet e copiare il...
Le caratteristiche di AmigaOS di cui sentiamo tutt’ora la mancanza – Parte seconda
Procediamo con la seconda parte dell’elenco ragionato delle features di AmigaOS che ancora oggi restano innovative.
Le caratteristiche di AmigaOS di cui sentiamo tutt’ora la mancanza – Parte prima
L’Amiga, come dichiarato dagli stessi suoi sviluppatori, è stata una “killing game machine” ma il suo vero punto di forza era il sistema operativo: un concentrato di funzionalità e performance ad oggi ineguagliati.