Categoria: Retrocomputers
Eventi in programmazione nel prossimo weekend Ci sto quasi prendendo gusto ma torna molto utile anche a me avere sott’occhio gli eventi nel weekend.. sperando solo che sia bello e non come lo scorso 🙁 Iniziamo con l’evento Bit_Line Night...
BitStory 2016 è il primo evento a Milano dedicato alla storia del computing.
Dopo la prima parte, dedicata alla preparazione dell’ambiente di sviluppo, eccoci finalmente “sul pezzo”, pronti ad affrontare le differenze tra le versioni 7.0 per DOS e 3.01 per CP/M di Turbo Pascal. Dichiarazione delle STRINGhe. In Turbo Pascal 7 siamo...
Lo scopo di questa mini-serie di articoli è riuscire a trasportare programmi scritti anni fa in Turbo Pascal 7.0 (di cui conserviamo ancora i sorgenti) sotto MS-DOS alla versione 3.01, disponibile sotto CP/M, e quindi per ampliare il parco software...
Chi non sogna di poter navigare con il proprio Amiga REALE su siti moderni?
Chi ha detto che per navigare serva un computer potente e di ultima generazione?
Delorean DMC-12: Ritorno (al futuro) di un mito
Chi utilizza Windows lo sa bene: in un file di testo le righe terminano con due caratteri: CR e LF. Tutti gli altri sistemi operativi ne utilizzano solo uno.
Prerequisiti tecnici: conoscenza della gestione dei file di testo in Turbo Pascal Consideriamo un programma scritto in Turbo Pascal 3 che si occupi, in sequenza, di: Aprire un file di testo in scrittura, e scriverci una riga Aprire lo stesso file in...
CENSIMENTO AMIGA Vogliamo sapere quanti Commodore Amiga ci sono nel mondo? Vogliamo sapere se nelle vicinanza abbiamo un altro (folle) appassionato Amiga magari per scambiare giochi, informazioni e curiosità? Siamo in viaggio verso un qualsiasi paese e ci portiamo dietro...
Leggete questo segmento di codice java: if (list != null && list.size()>0) { doSomething(); } Ciò che fa è molto semplice: controlla se la collezione list è non nulla e con almeno un elemento e in tal caso esegue un metodo...
Inizio questo articolo dicendo per prima cosa che è stato scritto con un Commodore 64 con GeoWrite. Dato che l’argomento dell’articolo è proprio l’utilizzo di GeoWrite per produrre documenti attuali, mi sembrava opportuno “dare l’esempio”, come vedete nell’immagine di introduzione...
Retroacademy, per la prima volta è stata ospite di una radio e più precisamente di Radiobase Network Network Sabato 12 Dicembre 2012. All’interno del suo programma TERMINUS in onda tutti i sabato sera dalle 21 alle 22, si è parlato di...
Se avete già letto la “prima puntata” allora avete già fatto qualche esperimento con il vostro Commodore 128 in modalità CP/M. Questa volta ci occuperemo della gestione dello schermo e del modo in cui il sistema operativo gestisce l’output verso l’utente. CP/M nasce negli anni...
oltre alla modalità BASIC 7.0 e alla modalità 64, grazie alla presenza del microprocessore Z80, il Commodore 128 può far girare il sistema operativo CP/M, rendendo possibile l’utilizzo di una sterminata libreria di software professionale
Gli anni 90 come molti sanno, furono teatro di una guerra ferrata tra Commodore, Nintendo e SEGA… Nintendo padroneggiava con il suo SuperNintendo con giochi incredibilmente colorati e con conversioni quasi perfette da giochi da sala. (in primis StreetFighter2 fece scalpore)....
RetroEdicola Videoludica in collaborazione con RetroAcademy, REGALA il prossimo SPECIALE (un tomo da n pagine) dedicato a – Street Fighter – a TUTTI COLORO che collaboreranno inviando alla redazione di RetroEdicola materiale cartaceo…
In queste ore è stato rilasciato gratuitamente il porting per Dreamcast di Völgarr The Viking, un retro-platform che ricorda molto da vicino il buon “vecchio” Rastan Saga. Originalmente rilasciato su piattaorma Steam nel 2013, gli sviluppatori originali (Crazy Viking Studios)...
Ciao a tutti e ben trovati con questo update del grandioso OpenEmu, progetto per OSX che permette di avere in un unico ambiente tutti gli emulatori (ottimizzati e nelle ultime versioni). Di facile configurazione è un MUST per tutti gli utenti...
Per tutti gli appassionati, mi sono permesso di compilare l’ultima revisione di OpenEmu in modo da dare a tutti la possibilità di testare questo mastodontico progetto sviluppato per OSX. Ricordo che OpenEmu permette di emulare (attraverso plugin) numerose console...
Sabato 23 e Domenica 24 si è svolto il RovigoComics nell’omonima città. Ringrazio Andrea Visintin, Leobaldo Casarotto, Andrea Moretto e Sara Michieli per L’invito, l’organizzazione e la simpatia. Abbiamo avuto il piacere di presentare alcune vecchie glorie tra cui un Commodore128L...
Segnalo un altro bellissimo ed originalissimo progetto dell’Amico Koney. Scanlines è il luogo dove trovare tantissime foto, immagini e video sia di vita quotidiana dei vari appassionati, sia “scorci” particolari dei nostri giochi preferiti. Vengono presentate collezioni, simboli, elaborazioni ed...