Hardware

Nvidia e Intel: alleanza storica tra CPU x86 e GPU RTX

Due giganti si stringono la mano per il futuro del gaming e dell’intelligenza artificiale

In un annuncio che ha scosso il mondo dell’hardware come un terremoto silenzioso, Nvidia e Intel hanno ufficializzato una collaborazione strategica che potrebbe ridefinire il futuro di PC, data center e tecnologie AI.

La notizia arriva direttamente da Instant Gaming e viene confermata da numerose fonti internazionali: le due aziende uniranno le forze per creare SoC x86 con grafica RTX integrata, nuove CPU personalizzate per infrastrutture AI e un imponente investimento finanziario da parte di Nvidia.

Nvidia investirà 5 miliardi di dollari in azioni Intel, acquistandole al prezzo di 23,28$ ciascuna. Un gesto che non è solo economico, ma anche simbolico: è la prima volta che le due aziende collaborano così apertamente dopo anni di competizione indiretta.

CPU e GPU, insieme in un solo chip

La vera novità riguarda lo sviluppo congiunto di nuovi SoC (System-on-Chip) battezzati Intel x86 RTX. Questi chip, pensati per i PC di prossima generazione, integreranno:

  • CPU x86 prodotte da Intel

  • Chiplet GPU basati su architettura Nvidia RTX

  • Comunicazione interna tramite NVLink, per prestazioni ultra-veloci

Il risultato? PC più snelli, potenti e ottimizzati per gaming e AI.

Ma non finisce qui. Per il settore data center e AI, Intel svilupperà CPU su misura per l’infrastruttura Nvidia. Si tratta di soluzioni progettate per sfruttare appieno il potenziale delle piattaforme hyperscale di Nvidia, affiancandosi alle attuali architetture come Grace Hopper e Blackwell.

Le Borse reagiscono

Subito dopo l’annuncio le azioni Intel sono salite di oltre il 20% e mentre le azioni Nvidia hanno registrato un incremento più moderato

Un chiaro segnale che il mercato approva (e attende) questa nuova sinergia.

Perché è importante per noi gamer?

Questa collaborazione apre le porte a nuove configurazioni PC, soprattutto in ambito laptop e console portatili. Immagina notebook con grafica RTX integrata, ma senza i consumi elevati delle GPU dedicate, PC compatti da salotto che racchiudono potenza da gaming tripla A e orestazioni migliorate nei giochi che usano ray tracing, DLSS e AI generativa.

E per il futuro del retrogaming?

Per chi ama il retrogaming, questo tipo di architettura potrebbe aumentare l’accessibilità dell’emulazione avanzata (es. Saturn, PS3, Dreamcast), offrire maggiore potenza in mini-PC e soluzioni portatili e rendere più semplice portare titoli classici su nuove piattaforme.

Non ci sono ancora date ufficiali, ma si parla di una roadmap a 2-3 anni per i primi SoC Intel x86 RTX.

Nel frattempo, la collaborazione proseguirà anche dietro le quinte, con l’obiettivo di accelerare innovazione, ottimizzazione e compatibilità.

Share
Redazione Retroacademy

Retroacademy nasce dall’amore incondizionato per il retrogaming, i computer vintage e tutto ciò che ha fatto la storia dell’informatica e del videogioco.