🎩 Dal 1935 a oggi: il gioco da tavolo più amato e odiato del mondo compie 90 anni 🎲 Introduzione Chi non ha mai litigato per Parco della Vittoria? O nascosto 500.000 lire sotto il tabellone? Monopoly è uno di quei giochi che ha segnato infanzie, rovinato amicizie e fatto nascere vocazioni da agenti immobiliari senza scrupoli. E nel 2025 compie 90 anni. Per noi di Retroacademy, è molto più di un semplice gioco da tavolo: è un simbolo pop, un pezzo di storia ludica che ha attraversato decenni, guerre, mercati e salotti. E come ogni icona, ha una storia complicata, affascinante... e piena di colpi di scena. 📜 Le origini (e l'inizio del caos) Tutti credono che Monopoly sia nato nel 1935 grazie a Charles Darrow. Falso (o quasi). Il gioco affonda le sue radici nel 1904, quando Elizabeth Magie inventò The Landlord’s Game: un gioco educativo che denunciava le storture del capitalismo. Darrow ne scoprì una versione casalinga anni dopo, ne cambiò qualche regola, lo commercializzò... e si prese tutto il merito. Risultato? Parker Brothers acquistò i diritti da Darrow, e solo in seguito quelli della Magie, con un compenso ridicolo. Da qui nacque il Monopoly ufficiale che tutti conosciamo. E anche una delle più clamorose appropriazioni ludiche della storia. 🏢 L’esplosione del successo Nel 1935, in piena Grande Depressione, Monopoly diventò un successo negli Stati Uniti. Paradossalmente, un gioco sul denaro e la speculazione fu visto come evasione dalla povertà reale. Negli anni '40 il gioco fu distribuito in tutto il mondo, e negli anni '80 era già una presenza fissa in milioni di case. Oggi è tradotto in più di 47 lingue e ha venduto oltre 275 milioni di copie. 🇮🇹 Monopoly in Italia La prima edizione italiana risale al 1936, con le vie di Milano e un tono vagamente fascista. Ma è negli anni '60/'70 che nasce la versione classica italiana che ricordiamo con affetto: Viale Vesuvio e Viale Monterosa Parco della Vittoria e Viale dei Giardini Imprevisti e Probabilità Le edizioni successive hanno adattato nomi e valute: lire, euro, regioni, città, squadre di calcio... fino alle versioni digitali. 🤓 Curiosità Versione da guerra: durante la Seconda Guerra Mondiale, la UK Intelligence usò Monopoly per inviare bussole, mappe e soldi finti ai prigionieri alleati, nascosti nelle scatole del gioco. Torneo mondiale: esiste dal 1973 e vede partecipanti da tutto il mondo. Nel 2025 ci sarà l’edizione celebrativa del 90° anniversario. Effetto casa rotta: c'è un mito secondo cui ci sono solo 32 case nella scatola. Se finiscono, non puoi costruire: una regola vera! Monopoly elettronico vintage: negli anni '90 uscì una versione con carta di credito elettronica e lettore digitale. Oggi è da collezione. Mr. Monopoly non ha mai avuto il monocolo, ma molti lo ricordano così: è un caso classico di effetto Mandela! 🕰️ Timeline storica di Monopoly 1904 – Elizabeth Magie brevetta The Landlord’s Game, l’antenato ideologico di Monopoly. 1933 – Charles Darrow scopre il gioco e inizia a venderne una versione "artigianale". 1935 – Parker Brothers acquista i diritti e pubblica Monopoly negli USA: è un successo immediato. 1936 – Arriva la prima edizione italiana, localizzata con vie di Milano. 1940-45 – La versione da guerra viene usata per aiutare i prigionieri alleati. 1973 – Nasce il primo Monopoly World Championship. 1985 – Monopoly compie 50 anni: edizioni speciali in tutto il mondo. 1990s – Arrivano versioni elettroniche, multimediali e su console. 2015 – 80° anniversario: versioni deluxe e celebrazioni globali. 2025 – 90 anni: eventi, tornei e nuove edizioni celebrative in arrivo. Monopoly da collezione Esistono versioni da collezione per ogni gusto: Star Wars, Pokémon, The Simpsons, Nintendo, Sega Versioni in legno deluxe, con banconote stampate su tela Edizioni a tema città: Roma, Milano, Venezia... persino Capri Edizione Millennium (1999) e 80° anniversario (2015), ormai introvabili Per i retrocollezionisti, la versione italiana anni '70 con scatola blu e illustrazione classica è la più ricercata. Lo sapevi? Il gioco Monopoly è stato bandito in diversi paesi durante periodi di regime, perché considerato simbolo del capitalismo. Esiste una versione Monopoly Guinness World Record realizzata interamente in oro 23 carati. Il personaggio con il cappello a cilindro si chiama ufficialmente Rich Uncle Pennybags, anche se tutti lo chiamano Mr. Monopoly. In alcune edizioni vintage, le pedine erano fatte di piombo (e sì, erano tossiche!). Il record mondiale per la partita più lunga a Monopoly è di 70 giorni consecutivi. Commento della redazione "Novanta anni e non sentirli. Monopoly è il classico che ha saputo evolversi senza perdere la sua anima. Tra strategia, fortuna e risate amare, ha saputo tenere compagnia a generazioni di giocatori. E noi lo celebriamo così: tirando i dadi, e facendo finta di non barare."