Dalle sale giochi al divano di casa, come costruire la tua console retro senza spendere una fortuna. Cos'è il Raspberry Pi? Il Raspberry Pi è un mini-computer economico e versatile, grande quanto una carta di credito, nato per scopi educativi ma diventato negli anni un vero e proprio cult tra gli appassionati di informatica e retrocomputing. La sua potenza di calcolo, la possibilità di collegarlo a monitor HDMI e controller USB e il supporto a sistemi operativi specifici per l'emulazione lo hanno reso una delle piattaforme più amate per creare console retrogaming fai-da-te. Perché è così popolare tra i retro-gamer? Costo contenuto Facilità di configurazione Supporto a decine di emulatori diversi Ampia community Formato compatto Personalizzabile sia nel software che nell’estetica Cosa puoi emulare con Raspberry Pi? Dipende dal modello (Pi 3, Pi 4, Pi 5), ma in generale puoi emulare senza problemi: Console Stato emulazione Atari 2600 / 5200 / 7800 Ottima NES / Famicom Perfetta Super Nintendo Perfetta Mega Drive / Genesis Perfetta Game Boy / Game Boy Color Perfetta Game Boy Advance Ottima Neo Geo Ottima PlayStation 1 Ottima Nintendo 64 Buona (dipende dal gioco e dal modello) PSP Variabile (meglio su Pi 4 o Pi 5) Arcade (MAME / FBA) Ottima ScummVM (avventure punta-e-clicca) Perfetta Il software più usato: RetroPie RetroPie è la distribuzione più amata per trasformare il Raspberry Pi in una console retrò all-in-one.Integra: EmulationStation (front-end graficamente accattivante) Decine di emulatori preconfigurati Supporto a controller USB e Bluetooth Opzioni per scanlines, shader CRT e filtri video Save state, rewind e fast forward Alternativa valida: Recalbox e Batocera. Cosa ti serve per iniziare? Componenti base Cosa fa Raspberry Pi 3 / 4 / 5 Il cuore del sistema Alimentatore USB-C o microUSB Fornisce l'energia Scheda microSD (32-128GB) Contiene il sistema operativo e le ROM Cavo HDMI Collegamento al TV o monitor Controller USB o Bluetooth Per giocare Case (opzionale) Per proteggere e personalizzare il Pi Come installare RetroPie in 5 step semplici 1️⃣ Scarica l'immagine di RetroPie dal sito ufficiale2️⃣ Scrivila su una microSD con Raspberry Pi Imager o balenaEtcher3️⃣ Inserisci la microSD e avvia il Raspberry Pi4️⃣ Configura il controller5️⃣ Trasferisci le ROM nella cartella roms via USB o rete locale Extra da retro-pro ✅ Aggiungi shader CRT per simulare scanlines✅ Personalizza il tema grafico di EmulationStation✅ Collega un HDD o SSD esterno per avere più spazio✅ Installa RetroAchievements per sbloccare trofei nei giochi classici✅ Crea il tuo bartop arcade o mini-console customizzata 💬 Perché usare un Raspberry Pi nel 2025? Perché è il modo più economico, accessibile e divertente per avere una console universale capace di emulare gran parte dei sistemi storici senza complicazioni e con una qualità sorprendente.Che tu voglia giocare a Donkey Kong o a Metal Slug, il Raspberry Pi è un ottimo alleato per riscoprire la magia dei giochi classici su TV moderna. Come aggiungere scanlines e shader su RetroPie Se vuoi dare ai tuoi giochi quell’aspetto da sala giochi anni '80 o da TV CRT casalinga, puoi sfruttare gli shader CRT direttamente da RetroPie. Procedura base: 1️⃣ Avvia un gioco qualsiasi.2️⃣ Premi il tasto Hotkey + X (di solito è il pulsante selezionato come Hotkey Start)3️⃣ Si aprirà il menù RetroArch → vai su Shaders4️⃣ Seleziona Load Shader Preset5️⃣ Scegli uno degli shader CRT disponibili, ad esempio: crt-pi (leggero, perfetto su Raspberry Pi 3) crt-geom (effetto curvatura + scanlines) crt-royale (realistico, ma più pesante, consigliato su Pi 4 o Pi 5)6️⃣ Salva il preset per tutti i giochi o solo per quello corrente. Consiglio Pro: Puoi regolare anche il gamma, la luminosità e lo spessore delle scanlines per personalizzare l’effetto secondo i tuoi gusti. Per ottenere un risultato ottimale, usa anche il formato 4:3 originale e disabilita lo stretching widescreen. Raspberry Pi vs Mini Console Ufficiali (NES Mini, SNES Mini, etc.) Caratteristica Raspberry Pi Mini Console Ufficiali Compatibilità Multi-console (dozzine di sistemi) Singola console Personalizzazione Totale (shader, front-end, temi, controller) Limitata Catalogo giochi Illimitato (con ROM proprie) 20-30 giochi preinstallati Community Enorme, con continuo supporto Limitata al supporto ufficiale Prezzo Economico (soprattutto Pi 3) A volte più costose sul mercato secondario Setup Richiede un minimo di configurazione Plug & Play Espandibilità Supporta HDD, USB, Bluetooth, Wi-Fi Molto limitata Crea la tua mini-arcade con Raspberry Pi Perché fermarsi al solo software? Con pochi materiali puoi creare una vera mini arcade da scrivania! Ti serve: Raspberry Pi 3 / 4 / 5 LCD 7” o 8” HDMI Case bartop in legno o acrilico (si trovano facilmente online o in laser cut) Joystick + Pulsanti arcade USB Amplificatore audio mini RetroPie già configurato Risultato? Una mini-sala giochi portatile, perfetta per il salotto, la scrivania o da portare agli eventi. Extra consigliato: Installa Attract Mode o EmulationStation Theme CRT per un’interfaccia ancora più in stile arcade. I migliori controller retro da abbinare al tuo Raspberry Pi Per completare l’esperienza non possono mancare dei pad vintage-style.Ecco alcuni tra i più apprezzati: Controller Caratteristiche 8BitDo SN30 Pro Wireless, compatibile con Pi e PC, stile SNES Retro-Bit Sega Saturn USB Ottima replica del pad Saturn, perfetto per retrogaming 2D Buffalo Classic USB Replica del pad SNES, semplice ed economico DualShock 4 / 5 Ottimo anche su Raspberry Pi via Bluetooth Arcade Stick USB Ideale per chi punta a creare una mini-arcade casalinga 💬 Consiglio della Redazione “Un Raspberry Pi configurato a dovere è come un coltellino svizzero per il retro-gamer: piccolo, potente e pronto a farti riscoprire centinaia di classici senza sacrificare il portafoglio.”