Un cabinato arcade spunta nei laboratori Intel

Design retrò, potenza grafica moderna e spirito da sala giochi anni ’90. Ecco tutto quello che sappiamo sull’enigmatico progetto Intel ARCade

In un angolo di un campus Intel è stato avvistato un misterioso cabinato da sala giochi, alimentato da hardware di ultima generazione. Il suo nome? Intel ARCade.

Non è la prima volta che il mondo dell’hardware moderno si diverte a mascherarsi da oggetto del passato, ma il caso dell’Intel ARCade è speciale. Si tratta di un vero e proprio terminale arcade, in tutto e per tutto simile ai classici cabinati da sala giochi degli anni ‘80 e ’90, ma al suo interno pulsa un cuore modernissimo: una GPU Intel Arc A770.

Al momento in cui è stato avvistato, il sistema non era operativo e mostrava un malinconico messaggio di errore: “A Bootable Device Has Not Been Detected”.

Sotto la scocca del cabinato, Intel ha inserito una combinazione niente male:

  • GPU Intel Arc A770: 32 Xe-core, 16 GB di GDDR6, frequenza di 2100 MHz e 560 GB/s di banda di memoria.

  • NUC 12 Extreme: un piccolo ma potente mini-PC, perfetto per contenere una build moderna anche in spazi ridotti.

Un’accoppiata pensata per spingere al massimo giochi moderni in un contesto d’altri tempi.

Non è un prodotto commerciale, almeno per ora. L’Intel ARCade sembra essere stato pensato come dimostratore tecnologico, una sorta di mascotte geek per gli eventi legati alle GPU Arc. È già stato avvistato in passato, ad esempio al DreamHack, come parte di una campagna promozionale.

Con l’arrivo del Computex 2025, Intel potrebbe presentare le sue nuove GPU. C’è chi scommette che versioni aggiornate dell’ARCade potrebbero tornare, magari funzionanti e pronte a conquistare i cuori dei retrogamer tecnologici.

Potrebbero interessarti anche...