M64: il ritorno della Nintendo 64 grazie a ModRetro

nintendo 64

Una nuova console FPGA fedele all’originale, in uscita entro Natale 2025 a 199,99 dollari

Certe icone non invecchiano mai. Anzi, a volte tornano più forti di prima. È il caso della leggendaria Nintendo 64, che si prepara a rinascere nel 2025 grazie alla M64, la nuova console firmata ModRetro (il team già dietro la Game Boy Chromatic) e capitanata da Palmer Luckey, creatore di Oculus Rift.

Ma la vera sorpresa? Il prezzo sarà lo stesso del 1996: 199,99 dollari.

La M64 non è un emulatore software qualunque: si basa su tecnologia FPGA, che replica fedelmente l’hardware della N64 originale. Questo significa zero lag, compatibilità con le cartucce originali e output video cristallino (si ipotizza anche l’upscaling in 4K e un’uscita HDMI).

Un teaser diffuso su X mostra la console coperta da un drappo nero con la scritta:
“No peeking until Christmas!”
Un chiaro indizio sul lancio previsto per Natale 2025.

Prezzo nostalgico (ma solo per i primi)

  • La versione early bird costerà 199,99 $, cifra identica a quella della N64 al momento del suo debutto.

  • Dopo la prima ondata, il prezzo potrebbe salire fino a 249,99 $ o 299,99 $, come accennato nei teaser.

  • In confronto, la rivale Analogue 3D (anch’essa FPGA) costa 249,99 $ e ha un lancio previsto per l’estate.

Le reazioni della stampa internazionale

GamesRadar+ titola “Inflation isn’t nostalgic”, lodando la scelta di prezzo e la promessa di fedeltà tecnica.
The Shortcut considera la M64 una “valida alternativa all’Analogue 3D”.
Android Authority sottolinea la compatibilità hardware diretta senza adattatori, con un’esperienza utente molto vicina all’originale.

Sembra impossibile, ma dopo quasi 30 anni puoi acquistare una “nuova” N64 al prezzo originale e l’FPGA rappresenta l’evoluzione naturale per chi cerca autenticità.

Se Analogue gioca la carta dell’eleganza hi-tech, ModRetro punta tutto su stile retrò, accessibilità e community. La sfida è aperta.

Potrebbero interessarti anche...