Windows 95 ancora acceso in un ospedale abbandonato

Scoperto un PC funzionante con Windows 95 in un ospedale dismesso

In un angolo dimenticato del mondo, tra letti arrugginiti, cartelle cliniche sparse e corridoi invasi dalla polvere, qualcosa continua a brillare nel buio: lo schermo di un monitor CRT mostra ancora la familiare interfaccia di Windows 95.

Il video virale pubblicato su TikTok dall’utente @lord.explores mostra un computer operativo in un ospedale abbandonato da oltre 15 anni. Sì, operativo. Non uno screensaver o un relitto dimenticato, ma un sistema che, nonostante l’incuria del tempo, continua a girare, probabilmente collegato a qualche gruppo di continuità mai disattivato.

Il luogo del ritrovamento non è stato ufficialmente rivelato, ma lo scenario è quello tipico dell’urban exploration: ambienti sigillati nel tempo, dove ogni oggetto racconta una storia interrotta. E tra quei muri scrostati, quel PC è diventato simbolo di un’epoca sospesa, sopravvissuta al progresso e all’oblio.

@lord.explores Window’s 95 still running inside an abandoned hospital 🤯 #abandonedplaces #fypシ ♬ original sound – LordExplores

Windows 95 fu lanciato da Microsoft nel 1995 e supportato ufficialmente fino al 2001. Fu un sistema rivoluzionario per l’epoca: portò con sé il menu Start, la taskbar, Plug and Play, e una nuova esperienza grafica che fece da ponte tra il mondo DOS e il futuro Windows.

Potrebbe sorprendere, ma non è raro che sistemi operativi obsoleti come Windows 95, XP o addirittura Windows 3.11 siano ancora in funzione in ambiti industriali o infrastrutture critiche.

Come riportato dalla BBC, alcuni ospedali, impianti ferroviari e perfino centrali elettriche continuano a usare software datato, a volte per mancanza di aggiornamenti compatibili con vecchi hardware, altre volte per semplice “paura di rompere qualcosa che funziona”.

“Se il sistema è stabile, perché rischiare?” è una frase fin troppo comune tra tecnici che ancora oggi accendono vecchi terminali solo con una preghiera e un cacciavite in tasca.

Potrebbero interessarti anche...