Commodore 64: Radio FM

Prendendo spunto dalla guida di Timo che potete trovare a questo indirizzo, cercherò di spiegarvi, nel più semplice modo possibile, come comandare un modulo radio Fm tramite il nostro Commodore 64.
Tutto il materiale è stato reperito su ebay ad un costo complessivo di circa 8€. (tranne stagno, saldatore e filo elettrico)
Di cosa abbiamo bisogno:
- User port 12+12 (circa 1-2€)
- Modulo Radio FM RDA5807 (circa 4€). Ne esistono di due tipi: uno col chip RDA5807SP e l’altro col chip RDA5807P. Entrambi dovrebbero funzionare. Per il tutorial ho utilizzato il modello RDA5807P con pcb verde chiaro (qui sotto)
- Stagno+saldatore (non necessario)
- Filo elettrico
Si possono evitare le saldature usando i classici cavetti per il GPIO del raspberry (femmina/femmina):
Collegamenti
- Colleghiamo il pin 1 della user port al GND (ground) del modulo fm
- il pin 2 al VCC (+5)
- il pin C al DAT (Data)
- il pin D al CLK (Clock signal)
Attenzione che le lettere G e I del pinout vengono saltate, quindi non c’è nessun errore nello schema!
C64 Pin | Nome del pin | RDA5807 modulo radio |
1 | GND | GND |
2 | +5V | VCC |
C | PB0 | DAT |
D | PB1 | CLK |
- Colleghiamo l’antenna al modulo. Io ho saldato un semplice filo elettrico di circa un metro
- Colleghiamo tramite il connettore jack audio da 3.5mm due casse (per il test ho usato due semplici cuffiette stereo).
- Inseriamo la user port, con il modulo fm collegato come da schema, nel commodore 64 (da spento). In alto vanno i numeri.
Lanciamo il software che potete trovare qui
Se tutto è andato per il verso giusto, questa è la schermata del software per comandare il modulo fm che vi si presenterà:
Comandi Software:
SPAZIO – Radio ON / OFF
S – STEREO/MONO
B – Bass Boost
M – Mute ON/OFF
E – De-Emphasis
: – Scansione giù
; – Scansione su
U – Incremento freq di 100kHz
D – Decremento freq di 100kHz
+ – Aumenta il volume
– – Diminuisce il volume
C – Salva il canale
Q – Uscita
P:S.: Facendo alcuni test ho notato che sul modello C64C il software non rileva il chip del modulo fm, ne ignoro le cause (farò altri test a riguardo).
Il tutto funziona alla perfezione sul classico modello “biscottone”.
Per un lavoro pulito vi consiglio di “inscatolare” il tutto.
- Buon ascolto 🙂