Earthion: Yuzo Koshiro smentisce l’uso di IA generativa

Nessuna intelligenza artificiale generativa nella versione finale del nuovo sparatutto firmato Ancient. A confermarlo è lo stesso Yuzo Koshiro

Negli ultimi giorni, alcuni post su BlueSky hanno insinuato che Earthion, l’atteso shoot’em up arcade realizzato dallo studio Ancient, potesse contenere voci sintetiche generate da IA.

La voce si è diffusa rapidamente, scatenando discussioni accese tra fan e professionisti del settore. In particolare, si temeva l’uso di intelligenza artificiale generativa – come quelle che trasformano testi in audio o immagini senza coinvolgimento umano – per sostituire veri doppiatori.

Yuzo Koshiro non ha perso tempo, e in un messaggio diretto alla community ha messo a tacere ogni dubbio:

«Nella versione finale di Earthion non è presente alcuna voce generata da IA».

Ha precisato che, durante la fase prototipale del progetto, è stato utilizzato Synthesizer V, un software di sintesi vocale basato su modelli concessi in licenza. Ma quel materiale è stato rimosso completamente, e ogni linea vocale presente oggi nel gioco è stata reinterpretata da doppiatori professionisti in carne e ossa.

Ma cos’è Synthesizer V?

Chiariamo subito: Synthesizer V non è un’IA generativa. È un sintetizzatore vocale, utilizzabile legalmente grazie a modelli vocali creati e autorizzati da veri artisti vocali.

Koshiro ha utilizzato lo strumento solo per test interni, mai con l’intento di sostituire interpreti umani nella release finale.

Il compositore – già amato per le musiche iconiche di Streets of Rage, ActRaiser e The Revenge of Shinobi – ha ribadito il suo rispetto per i professionisti del doppiaggio e la volontà di non alimentare ambiguità:

«Siamo artisti. Valorizziamo il lavoro creativo, non vogliamo sminuirlo con strumenti automatici».

In un’epoca in cui molte produzioni stanno flirtando con l’uso di IA per abbattere i costi, la presa di posizione di Koshiro e Ancient rappresenta una dichiarazione d’intenti. Earthion è un omaggio alla tradizione arcade, ma anche un tributo al lavoro umano che ha sempre alimentato la scena videoludica classica.

Avatar photo

Redazione Retroacademy

Retroacademy nasce dall’amore incondizionato per il retrogaming, i computer vintage e tutto ciò che ha fatto la storia dell’informatica e del videogioco.

Potrebbero interessarti anche...