Vertexer: il gioco cancellato di Taito riemerge dopo 30 anni

Il misterioso titolo arcade del 1993, un mix tra F-Zero e OutRun, mai pubblicato ma finalmente visibile grazie a filmati inediti

Nel 1993, mentre il mondo degli arcade era dominato da titoli come Ridge Racer e Daytona USA, Taito stava lavorando a qualcosa di radicalmente diverso: Vertexer, un gioco di corse futuristiche con visuale pseudo-3D, ambientazioni al neon e una colonna sonora synth degna di un film di fantascienza.

Vertexer doveva girare sul sistema IDYA, una cabina arcade interattiva avanzatissima per l’epoca, progettata per offrire un’esperienza più immersiva. Il gioco, che strizzava l’occhio a F-Zero per velocità e stile, e a OutRun per il suo look scalettato e dinamico, non venne mai pubblicato.

Il ritorno inaspettato: gameplay ritrovato su YouTube

A sorpresa, nel maggio 2025, l’utente higenekodo ha pubblicato su YouTube filmati reali del gameplay di Vertexer. Per la prima volta dopo trent’anni, possiamo vedere con i nostri occhi circuiti tortuosi tra grattacieli futuristici, effetti visivi psichedelici, UI retrò piena di numeri lampeggianti e turbo boost.

Il filmato, seppur proveniente da una scheda sopravvissuta chissà come, ha fatto il giro delle community di retro arcade in pochissime ore. Una chicca che ha mandato in fibrillazione collezionisti e storici del videogioco.

Perché fu cancellato?

Le cause precise della cancellazione di Vertexer restano un mistero. Si sa solo che vennero realizzate circa 20 schede arcade per test location, probabilmente in Giappone, e poi il progetto fu abbandonato. I motivi potrebbero essere legati ai costi elevati della cabina IDYA, a una tecnologia troppo ambiziosa per l’epoca o al passaggio imminente verso l’era del 3D puro.

Insomma, Vertexer fu forse troppo avanti per il suo tempo, come tanti altri titoli “fantasma” degli anni ’90.

📺 Video gameplay su YouTube (higenekodo)

“Anche se non ha mai visto la luce delle sale giochi, Vertexer è un pezzo prezioso di storia videoludica. Un progetto che oggi torna a galla per ricordarci quanto fosse vibrante e sperimentale l’epoca d’oro degli arcade.”

Potrebbero interessarti anche...