Nintendo e il mistero dei tasti A, B, X e Y: ecco perché li usiamo ancora oggi
Dal Super Nintendo allo Steam Deck, lo schema A-B-X-Y ha fatto scuola. Ma pochi sanno perché esiste. Una risposta che arriva dal 1993
Dal Super Nintendo allo Steam Deck, lo schema A-B-X-Y ha fatto scuola. Ma pochi sanno perché esiste. Una risposta che arriva dal 1993
Si chiama MegaWang 2000 Turbo Edition e trasforma un Commodore 64 in una vera sala giochi
Scopri da vicino la nuova edizione speciale del controller wireless Xbox ispirata a Ninja Gaiden 4, tra estetica aggressiva e funzionalità pro. Già disponibile prima dell’uscita del gioco.
Nel 1986 bastavano 500 yen per “scaricare” un nuovo gioco sul tuo Famicom Disk System
Cambio regione, overclock, reset rapido e OSD integrato: ecco perché Mega SmartDrive è il mod più avanzato (e accessibile) per Mega Drive.
Il nuovo C64 Ultimate raggiunge le 10.000 unità vendute. Tra nostalgia, innovazione e community, ecco perché il Commodore 64 è ancora una leggenda.
Due giganti si stringono la mano per il futuro del gaming e dell’intelligenza artificiale
Design rétro, hardware moderno, anima Amiga: il nuovo Apollo A6000 riporta in vita la magia del 68k con stile e potenza
ModRetro dichiara un obiettivo chiaro: trasformare M64 nel “dispositivo generalista più economico” per il retrogaming open source
Accuratezza totale? È ancora un traguardo, non una realtà
La minuscola console monocromatica di Nintendo, il Pokémon Mini, torna sotto i riflettori grazie a una trovata della scena homebrew che ne esalta il carattere sperimentale
Arrivano i classici stereoscopici del 1995 su Switch Online + Expansion Pack, con tanto di accessorio per rivivere l’esperienza originale
Scopri SuperStation One, la console FPGA che fa rivivere la PlayStation originale senza emulazione. Foto, dettagli tecnici e design inediti per il nuovo gioiello retrò di Retro Remake.
Solo 200 unità disponibili a 250 dollari. La campagna Kickstarter parte a novembre
Il nuovo ROG Raikiri II è il controller wireless ufficiale Xbox con joystick anti-drift, trigger programmabili, connettività tri-mode e fino a 30 ore di autonomia. Scopri foto, dettagli e specifiche tecniche.
Scopri tutte le caratteristiche di Xbox Ally X, l’handheld con processore AMD Ryzen AI Z2 Extreme, 1TB di storage e funzioni AI avanzate, pensato per giocare ovunque
Dal flop di Commodore nel 1993 a un revival in chiave Raspberry Pi: la console a CD che non ebbe fortuna rinasce per gli appassionati
Retro Games Ltd. presenta alla Gamescom il remake dell’Amiga 1200: teaser live, reveal in ottobre e uscita prevista nel 2026
Modalità head-to-head stile Game Boy originale, attivabile tramite “Cart Clinic”: battle mode Tetris ora disponibile su ModRetro Chromatic
Il CEO Christian Simpson accende i riflettori sulla storica macchina 16-bit dopo il successo del C64 Ultimate Edition
Un traguardo importante per G‘AIM’E: hardware definitivo confermato e oltre 820.000$ raccolti
La nuova console FPGA di Taki Udon supporta direttamente i dischi originali di PS1, Sega CD e Saturn grazie al SuperDock
Scopri la nuova edizione nera del THEC64 Mini con 25 giochi preinstallati, joystick incluso e un look retrò irresistibile per tutti gli appassionati di retrogaming
Sony presenta il suo nuovo fight stick wireless per PS5 e PC: un omaggio alle sale giochi con tecnologia moderna, pensato per i fan dei picchiaduro e i nostalgici del joystick.
La nuova console portatile clamshell di AYANEO unisce un design a conchiglia con doppio display touch, chip Ryzen 7 8840U e controlli professionali. Scopri tutte le specifiche, le immagini ufficiali e le funzionalità avanzate.
Scopri la storia affascinante della Panasonic M2, l’erede mancata del 3DO. Una gallery con foto dettagliate del prototipo e curiosità mai viste prima
Intervista al creatore del nuovo ZX Spectrum Next: community, FPGA, rivalità con Commodore e sogni futuri
Una nuova console FPGA fedele all’originale, in uscita entro Natale 2025 a 199,99 dollari
Scopri la storica Amiga 1000 attraverso immagini dettagliate del design, dell’hardware e dei dischetti originali. Un viaggio visivo nella leggenda Commodore
Il 23 luglio 1985 fu presentato l’Amiga 1000: il primo vero personal computer “multimediale” che cambiò per sempre la storia dell’informatica