Amiga 1000: le foto per celebrare un’icona a 40 anni dal lancio 23 Luglio 2025 Un dettaglio amato dai fan: la A come simbolo di appartenenza a una community speciale Il lettore da 3.5", elemento essenziale per caricare giochi, software e OS... al suono del classico clack. I connettori posteriori per monitor, audio e periferiche: una dotazione all’avanguardia per il 1985. Quel nome evocava amicizia e futuro, con l’iconico logo a 4 colori simbolo di creatività digitale. La confezione includeva software d’avvio, demo artistiche e guide dettagliate. Due ingressi per joystick e mouse, compatibili con centinaia di giochi a 16-bit Lo “Shell” del sistema operativo: potente, versatile e con un multitasking mai visto prima. Monitor, drive esterni e pile di floppy: la postazione ideale per un creativo o uno sviluppatore Un dettaglio della tastiera originale dell’Amiga 1000: solida, ergonomica e con quel fascino beige anni '80 Una vista ravvicinata della scheda madre: il Motorola 68000 e i custom chip progettati da Jay Miner I dischetti iconici per avviare l’Amiga e scoprire le sue meraviglie multimediali Il primo “personal multimedia computer”. Così fu definito l’Amiga 1000 da Byte Magazine: un titolo meritato Che si trattasse di musica, grafica o animazione, l’Amiga aveva già nel DNA il digitale creativo Dal retrocomputing all'emulazione, l’Amiga è ancora vivo in migliaia di case La leggenda nacque così: con eleganza, visione e voglia di rompere le regole del computing 1 / 16 Prossima Gallery © flickr
Spectrum Next supera l’obiettivo Kickstarter 21 Luglio 2025 di Retroacademy · Published 21 Luglio 2025
Donkey Kong: la storia del gorilla “testardo” 22 Luglio 2025 di Retroacademy · Published 22 Luglio 2025
VMU Pro: la Visual Memory Unit definitiva per il Dreamcast 12 Maggio 2025 di Retroacademy · Published 12 Maggio 2025 · Last modified 13 Maggio 2025