MiSTer Multisystem 2: la console FPGA modulare per retrogamer MiSTer Multisystem 2: la console FPGA modulare per retrogamer Pubblicato 2 Maggio 2025 · Aggiornato 2 Maggio 2025
Il MiSTer Multisystem 2 alza l’asticella della preservazione hardware: un solo sistema per NES, SNES, Neo Geo, Amiga, Mega Drive e molti altri
Il MiSTer Multisystem 2 si presenta con una base centrale e moduli intercambiabili per supportare controller e periferiche di numerosi sistemi retro
Grazie all’architettura FPGA e al supporto della community MiSTer, il Multisystem 2 può emulare fedelmente console e computer storici
I moduli in foto permettono il collegamento di joypad originali da NES a PlayStation, passando per Amiga, SNES, Neo Geo e Mega Drive
Il cuore del Multisystem 2 è un DE10-Nano con moduli espandibili. Qui si vedono gli slot USB e le porte GPIO ben accessibili
Dal retro della console troviamo HDMI, VGA, ottico, Ethernet, USB e jack audio: qualunque sia il tuo modo di giocare, qui c’è una porta per te
Compatibile con core Neo Geo, il sistema permette di far girare classici come Pulstar in condizioni quasi indistinguibili dall’originale
Uno dei core più curati è quello per Commodore Amiga, qui immortalato durante il boot dell’OS con floppy virtuale. Anche la tastiera originale è benvenuta
Il case nero del MMS2 è robusto, stampato in 3D ad alta qualità e richiama il look delle console anni ’90 con un tocco moderno
Uscite video analogiche e digitali convivono: il Multisystem 2 strizza l’occhio sia agli appassionati di TV CRT che a chi preferisce schermi moderni
Giallo, blu e rosso come sulle TV RGB di un tempo: anche i pulsanti evocano il passato, ma il sistema è modernissimo
Una vista laterale che mostra le linee affilate e il design compatto del Multisystem 2, pensato per durare anni e supportare futuri upgrade
Il MiSTer Multisystem 2 alza l’asticella della preservazione hardware: un solo sistema per NES, SNES, Neo Geo, Amiga, Mega Drive e molti altri
© Retroacademy
Tag: FPGA
Redazione Retroacademy
Retroacademy nasce dall’amore incondizionato per il retrogaming, i computer vintage e tutto ciò che ha fatto la storia dell’informatica e del videogioco.
Potrebbero interessarti anche...